I nostri Progetti
The Millenials

Progetto The Millenials Nativi Digitali
Abbiamo svolto, con una attività della durata di dodici mesi 2017, il progetto Finanziato dall'Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro, "The Millenials Nativi Digitali", di cui all'Avviso Pubblico per la concessione di contributi per l'attuazione di "Progetti Sperimentali finalizzati alla sensibilizzazione dei Minori e delle Famiglie all'Uso responsabile del Web". Progetto avviato nel territorio siciliano che ha coinvolto i minori e le loro famiglie. Le attività si sono svolte presso le istituzione scolastiche e sono state approfondite le tematiche della sicurezza on line dei minori e delle famiglie al fine di garantire l'uso corretto e consapevole della rete attraverso strategie, attività consapevolmente avviate nel territorio, al fine di evitare i casi di Bullismo e di Cyberbullismo, coinvolgendo minori, famiglie e istituzioni scolastiche primarie e secondarie.
Attraverso il dialogo ed il confronto tra la rete degli operatori dell'Associazione Dammi il 5 e dei Partner (Associazione di Promozione Sociale, Afadi e dell'associazione Club Garden) e le istituzioni scolastiche di Palermo, Trabia e Monreale. Sono stati accolti i minori delle classi IV e V delle scuole Primarie e delle classi I, II e III della scuola secondaria di I grado con il coinvolgimento delle famiglie.
Una equipe di professionisti: Assistenti Sociali, Psicologi, Informatici e Tutor hanno affiancato le classi, i minori in genere e le loro famiglie, al fine di evitare i casi di Bullismo e di cyberbullismo, ed in genere sono state intraprese attività a tutela dei minori segnalando eventuali abusi e maltrattamento agli organismi competenti.
Sportelli di ascolto, azioni di approfondimenti, scambi e dialoghi tra gli operatori della Associazione ed i servizi Territoriali della Sicilia hanno rappresentato i percorsi avviati, e la Presa in Carico di Piani Personalizzati, sia in orari antimeridiani che pomeridiani necessari per il contrasto al fenomeno.
Equipe
- Assistenti Sociali
- Psicologi
- Informatici
- Tutor

C.A.S.A. dei giovani

Progetto "C.A.S.A. dei Giovani"
Centro di Animazione Socio-educativa ed Artistica dei Giovani in merito alla Linea di Intervento - Azioni di Valorizzazione dei Luoghi/beni pubblici di aggregazione dei Giovani.
Avviato in data 01.07.2019 - Centro di Aggregazione Giovanile, come centro di Animazione Socio-Educativo ed Artistico presso un bene confiscato alla mafia, sito nel Corso Principale del Comune di Cinisi, Partner del Progetto che assegna i locali per un anno dal 01.07.2019 al 30.06.2019, con Determinazione Sindacale n. 32 del 23.11.2017.
Avviati percorsi di prevenzione di tutto ciò che disturba la crescita del soggetto, i beneficiari sono i giovani nella fascia adolescenziale e giovanile di ambo i sessi, tra i 16 e 35 anni.
Sono avviati i laboratori culturali, artistici, ricreativi e creativi (musica, cartapesta, teatro, cineforum, sport , pittura) realizzazione di eventi aperti al territorio e momenti di aggregazione coinvolgendo il territorio di Cinisi e limitrofi, l'Oratorio di Cinisi e l'Oratorio Don Orione di Palermo, sono stati avviati laboratori di cartapesta e di pittura, mentre nel locale concesso dal Comune di Cinisi (bene confiscato alla mafia) è attivo il Laboratorio Musicale.
All'interno dei laboratori giovani, soggetti svantaggiati, disabili e normodotati hanno creato, giocato ed integrato.
Uno sportello che ha dato la possibilità ai giovani di accedere ad un supporto individuale psicologico (sostegno psicologico individuale e colloqui orientativi).
Le figure professionali coinvolte nel progetto sono state: coordinatore, 2 psicologi, 2 educatori, 5 animatori, volontari, 2 formatori, maestri d'arte, 1 valutatore, amministrativo, ed artisti di vari Generi. Coinvolta anche la Consulta Giovanile di Cinisi.
Equipe
- Coordinatore
- Psicologi
- Educatori
- Animatori
- Volontari
- Formatori
- Maestri d'arte
- Valutatore amministrativo
- Artisti vari
The Young Shuttle

Progetto The Young Shuttle
In merito alla Linea di intervento "Azioni di Promozione dell'Aggregazione dei Giovani" Finanziato dall'Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dipartimento Famiglia, Linea CreAzione Giovani.
Azione avviata a marzo 2019 e già conclusa, della durata di 15 mesi, ha coinvolto minori svantaggiati e giovani disabili in attività di animazione, laboratori culturali, teatrali e sportivi. Il territorio coinvolto è quello di Palermo, Belmonte Mezzagno e Bolognetta.
I laboratori avviati sono: 1) Laboratorio sportivo di Badmiton nel Comune di Belmonte Mezzagno; 2) Laboratorio Creativo-espressivo: di Musica e Canto e Laboratorio Teatrale di arti applicate al Teatro (Creando le scene con tecniche grafico-pittoriche e la creazione del costume teatrale) a Palermo.
Il personale impegnato coinvolto: 1 coordinatore, 1 amministrativo, 3 esperti di laboratorio sia teatrale che sportivo, tre operatori di supporto, 1 autista (per il trasporto dei disabili coinvolti)Equipe
- coordinatore
- amministrativo
- Esperti di laboratorio teatrale
- Esperti di laboratorio sportivo
- Operatori di supporto
- Autista
The Graphic Art

Progetto The Graphic Art
Progetto finanziato dalla Regione Siciliana, "The Grafich Art" Progetto CreAzione Giovani -Risorse Programmazione 2018- Laboratori in locali del Comune di Belmonte Mezzagno.
In favore di soggetti svantaggiati età 16/36 anni del territorio di Belmonte Mezzagno e comuni limitrofi, avviati in locali messi a disposizione con contratto di partenariato dal Comune, laboratori di fotografia e stampa, stampa in 3D, creazione di un cortometraggio finale, teatro, attività laboratoriali in favore di soggetti svantaggiati e Disabili, per la durata di mesi 10, personale impiegato: informatico, tutor, esperti di laboratori teatrali e fotografici, amministrativo, coordinatore attività.
Il Laboratorio di Teatro ha coinvolto il Comune di Palermo, con incontri che hanno coinvolto i soggetti con disagio motorio e cognitivo.
Sono stati creati sportelli di ascolto, azioni di approfondimento, scambi e dialoghi tra gli operatori della Associazione ed i soggetti svantaggiati, al fine di contrastare i fenomeni di disagio.
Equipe
- Informatico
- Tutor
- Esperti di laboratori teatrali
- Esperti di laboratori fotografici
- Amministrativo
- Coordinatore attività
L'associazione Dammi il 5 non ha scopo di lucro ed opera per fini di natura
sociale
sportiva
ricreativa
culturale
solidaristica
assistenzialistica
agricola
sempre per esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
A tal proposito si impegna a sollecitare e sostenere in sede politica e legislativa le aspettative e i bisogni delle persone disagiate, disabili e delle loro famiglie. A livello sociale e culturale si impegna a favorire concreti processi di reale integrazione e ad avversare ogni forma di esclusione o di emarginazione. A livello istituzionale si impegna a promuovere e realizzare servizi socio educativi e assistenziali.
Associazione Dammi il 5 ETS
Nata nel 2017 e successivamente identificata come Associazione di Promozione Sociale ai sensi della Legge 10/03, a tutt’oggi conserva pienamente i contenuti e lo spirito iniziale della Legge di Promozione Sociale n.383/00.
Iscritta all'Albo Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale e al Runts del Dipartimento Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro.
Nel 2020, con l'avviso di assegnazione Beni Confiscati alla Mafia del Comune di Partinico (PA), è risultata vincitrice del bando per l'assegnazione di due beni. In uno è in fase di avvio la creazione di un centro diurno socio educativo aggregativo e di una Fattoria Sociale con l'avvio del percorso Bio.
L'Associazione è già ETS (Ente Terzo Settore) con DDG. n.1943 del 20.10.2022 Dipartimento della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.
Il nostro Team
Novità Carlo
PresidenteOperatore OSA, Maestro Laboratori Musicali
Gandolfo Giorgia
AssociataLogopedista
Pietraperzia Salvatore
AssociatoOperatore OSS - Tutor infanzia e adolescenza
Pietraperzia Alessandro
Associato
Martino Simona
Associata
Work in progress
Contattaci
Contattaci
L'Associazione
L'Associazione Dammi il 5 ETS è nata nel Luglio 2017 e successivamente identificata Associazione di Promozione Sociale ai sensi della Legge 10/03.
La Sede
- Indirizzo: Via Ammiraglio Umberto Cagni n. 26, Palermo (IT)
- Telefono: (347) 5134169
- Email: dammilcinque5@gmail.com